Tagliatelle al pesto di Foglie di Sedano

La stagione migliore per gustare il sedano è … tutto l'anno!
Ma è nella primavera che il suo utilizzo è maggiormente indicato perché è un ortaggio che ci aiuta nella detossinazione e quindi depura il nostro organismo dalle tossine accumulate d'inverno.
Il modo migliore di gustarlo è a crudo, per beneficiarne di tutte le sue magnifiche proprietà, tra le più importanti sono i minerali come il Potassio, Sodio, Calcio, Zinco, Magnesio, Ferro, Zolfo, Fosforo, Rame e Silicio, e le vitamine, la A, vitamine del gruppo B, C, E e Folato.
È ricco di antiossidanti, agisce come diuretico naturale, possiede inoltre un’azione antinfiammatoria, è digestivo ed ha tante fibre. Ma soprattutto è tanto, tanto buono e si consuma tutto anche gli scarti vedi qui!
È inoltre possibile fare il Sale di sedano, per la ricetta vai qui.
Ingredienti per 4 persone:
-
320 g di tagliatelle di semola (se ti va di farle, qui c'è la ricetta base);
-
120/150 g di foglie e piccoli gambi di sedano freschissimo;
-
1 spicchio di aglio fresco;
-
6 mandorle spellate;
-
2 cucchiai di semi di sesamo;
-
Olio Evo q.b.
-
Sale & pepe rosa q.b.
-
Formaggio Vegan (autoprodotto, vai alla ricetta qui)
Preparazione:
Mentre la pasta si cuoce in abbondante acqua salata, metti nel mixer le foglie di sedano, lo spicchio d'aglio fresco, le mandorle ed i semi di sesamo, il sale ed il pepe. Assaggia sempre!
Frulla tutto bene e man mano aggiungi qualche cucchiaio di acqua della pasta per renderlo morbido quanto basta a tuo gusto.
Scola la pasta, aggiungi due cucchiai d'olio evo e mescola affinché l'olio si distribuisca bene ed infine versa il pesto. Fai saltare pochi secondi sul fuoco e impiatta. Aggiungi a tuo gusto il formaggio Vegan fatto da te e ...
sono certa che un pesto così buono non l'hai mai mangiato!