Sale di Sedano

Il comune sale raffinato è un alimento che purtroppo abbonda ancora sulle nostre tavole e nei nostri piatti e come tutti già sanno, il suo consumo eccessivo può provocare l’insorgenza di malattie cardiovascolari come
ictus, infarto, ipertensione e cardiopatia.
Diventa pertanto necessario sostituire il sale
nella nostra dieta per
evitare lo sviluppo di queste patologie, soprattutto tenendo presente che il sodio è già presente in larga quantità in molti alimenti industriali.
Il Sale di Sedano fa bene?
Il sale di Sedano è un ottimo sostituto del sale da cucina, non ha effetti collaterali, è economico e soprattutto si può
facilmente preparare in casa usando un solo ingrediente: il sedano
Anche il sedano contiene sodio, si tratta però di un tipo di sodio “diverso” da quello del sale marino raffinato in quanto è organico, naturale e solubile ed è per questo che bene al nostro organismo.
Il sedano inoltre è ricco altri minerali preziosi come il potassio e il cloro e di vitamine indispensabili come la vitamina A e C; è anche un alimento utile per favorire la digestione e allo stesso tempo per abbassare la pressione sanguigna.
Il sale di sedano non si differenzia molto nel gusto e nella consistenza dal sale comune anche se è molto più delicato e per questo non copre artificialmente il sapore dei piatti a cui viene aggiunto.
Utilizzare il sale di sedano, porta enormi benefici soprattutto a chi deve seguire una dieta iposodica ma anche a chi soffre di pressione alta e di colesterolo, dovuti appunto ad un consumo eccessivo di sodio.
Inoltre il sale di sedano non provoca ritenzione idrica e quindi tutti i problemi ad essa collegati come aumento di peso, gonfiore, cattiva circolazione e cellulite.
Occorrente per 100 g di sale:
-
5 mazzi di Sedano Nero di Trevi* freschissimo
* se non trovassi il Sedano Nero di Trevi, va bene anche quello bianco ma in questo caso bisogna prendere le parti più verdi affinché il risultato finale sia più consistente e saporito.
Procedimento
-
Taglia la base e lava bene ogni gambo e le foglie
-
Asciuga bene con carta assorbente
-
Separa le foglie dai gambi in quanto esse sono più amare, per cui anche il gusto finale del sale sarà più intenso e amarognolo, altrimenti usa le foglie fresche per farne un magnifico Pesto.
-
Taglia i gambi a pezzetti da 0,5 cm circa
-
Disponi sulla griglia dell'essiccatore e programma una temperatura sui 70° ed in circa 3-4 ore saranno ben essiccati. Controllando di tanto in tanto lo stato di essiccazione.
-
Se usi il forno a 80° per circa 3 ore, abbi l'accortezza di lasciare lo sportello leggermente aperto in modo che l’umidità possa fuoriuscire.
-
Quando sarà ben secco, lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Quindi tritalo con un mixer in modo che si polverizzi.
-
Se invece preferisci usare un macinino da pepe per usarlo all'occorrenza, tritalo meno lasciandolo appena un po' più grosso.
